News

Social Media Marketing

Strategie di Marketing sui SM

Social Media Manager : per raggiungere e coinvolgere nuovi potenziali clienti con i Social Network.

  • Definiamo la strategia da utilizzare per raggiungere e coinvolgere nuovi potenziali clienti tramite Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn
  • Ci occupiamo della creazione e gestione delle vostre pagine sui Social Network
  • Creiamo campagne pubblicitarie studiate su misura per raggiungere lo specifico target di interesse in base a località, sesso, età, interessi, etc.
  • Effettuiamo un monitoraggio costante delle attività in corso e offriamo un servizio di repor mensile per verificare il rendimento delle attività

Il nostro servizio come Agenzia Social Media Marketing

Abbiamo strutturato la nostra strategia di Social Media Marketing in 5 passaggi, per farvi ottenere il meglio dai nostri servizi:

  1. Analisi Preliminare – Un’approfondita analisi iniziale è fondamentale per conoscere al meglio il cliente, il sito web, le attività già svolte sui Social Media, la concorrenza e stilare un’analisi chiara da utilizzare in tutte le successive fasi del progetto.
  2. Creazione/Set-up Pagina Aziendale – Il set-up iniziale prevede la creazione (o revisione) della pagina aziendale con grafica personalizzata:
  3. Definizione strategia complessiva e creazione piano editoriale – E’ fondamentale definire una strategia di Social Media Marketing coordinata con il resto delle attività promozionali che vengono svolte e individuare obiettivi chiari e misurabili.
  4. Implementazione – Attivazione vera e propria della campagna di SMM con pubblicazione dei contenuti ed eventuale attivazione di campagne promozionali a pagamento.
  5. Monitoraggio – Offriamo infine un’attività di reportistica mensile, volta a verificare il rendimento delle attività intraprese.

PERCHÉ PROMUOVERE LA VOSTRA AZIENDA SUI SOCIAL?

Nell’era dei Social Media, le imprese devono essere aperte al dialogo con i propri clienti. Per questo è importante capire cosa interessa e appassiona il proprio target di riferimento. I Social Media sono un ottimo strumento per evidenziare il volto umano della vostra attività, e rendere il contatto con il vostro pubblico più diretto, accessibile e meno impersonale.

Applicare una strategia ben strutturata di Social Media Marketing su Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram etc. consente di stabilire nuove relazioni, raggiungere potenziali clienti interessati al servizio/prodotto offerto e fidelizzare quelli già esistenti.

I social media consentono di affrontare in modo immediato i problemi sollevati dai propri clienti, offrire un servizio migliore fatto di condivisione di informazioni, aggiornamenti e supporto.

Sono inoltre un ottimo strumento con cui offrire promozioni esclusive per i propri clienti più fedeli. Grazie ai Social Media infatti, non solo è possibile rivolgersi ad un pubblico specifico per ogni offerta, è anche possibile misurare l’efficacia di ogni singola campagna.

LA NOSTRA STRATEGIA DI SOCIAL MEDIA MARKETING: APPROCCIO OPERATIVO

Abbiamo strutturato la nostra strategia di Social Media Marketing in 5 passaggi, per farvi ottenere il meglio dai nostri servizi:

1. ANALISI PRELIMINARE

Un’approfondita analisi iniziale è fondamentale per conoscere al meglio il cliente, il sito web, le attività già svolte sui Social Media, la concorrenza e stilare un’analisi chiara da utilizzare in tutte le successive fasi del progetto.

  • Definizione degli obiettivi di business del cliente e raccolta di tutte le informazioni necessarie (es concorrenza etc.) per una corretta analisi della situazione di partenza.
  • Profilazione del target di riferimento in base ad interessi, fascia d’età, sesso, area geografica etc.
  • Attività di “buzz monitoring” per scoprire qual è il sentiment online relativo al cliente (si parla già del cliente e dei suoi servizi/prodotti? come? quanto? Dove?) e quindi individuare la presenza di eventuali brand ambassador (persone più o meno influenti che sono già brand lover) e i punti di forza e criticità, fondamentali per impostare la strategia di comunicazione/piano editoriale.
  • Analisi delle performance fino ad ora ottenute dal cliente sui Social Network

2. CREAZIONE/SET-UP PAGINA AZIENDALE

Il set-up iniziale prevede la creazione (o revisione) della pagina aziendale con grafica personalizzata:

  • Creazione immagine di copertina e profilo
  • Creazione e ottimizzazione SEO dei testi di descrizione
  • Ottimizzazione categorie e sotto categorie di appartenenza della pagina
  • Ricerca e selezione di pagine di brand competitor da tenere sotto controllo
  • Selezione pagine di webzine, blog, influencer e riviste di settore da cui trarre informazioni da condividere eventualmente perché di interesse per la community (è importante diversificare la comunicazione, evitando di postare solo prodotti/offerte e dando spazio anche a post informativi, dedicati a tematiche più generali, tendenze, novità di settore o legati all’entarteinment).

3. DEFINIZIONE STRATEGIA COMPLESSIVA E CREAZIONE PIANO EDITORIALE

E’ fondamentale definire una strategia di Social Media Marketing coordinata con il resto delle attività promozionali che vengono svolte e individuare obiettivi chiari e misurabili.

  • Individuazione del o dei Social Network da attivare e progettazione di una strategia SMM coordinata con tutti i canali di comunicazione attivati.
  • Definizione di piano editoriale esemplificativo con macro tematiche e calendario di contenuti da pubblicare sui social media.
  • Definizione di obiettivi misurabili a breve e lungo termine che permettano di misurare l’andamento delle attività intraprese

4. IMPLEMENTAZIONE

  • Attivazione vera e propria della campagna di SMM con pubblicazione dei contenuti ed eventuale attivazione di campagne promozionali a pagamento.
  • Pubblicazione periodica dei contenuti in base alle linee guida concordate nel piano editoriale (con possibilità di variazione rispetto al piano editoriale del mese in caso di post in condivisione, eventi attuali, etc.)
  • Monitoraggio e gestione dei commenti ai post in base a quanto concordato con il cliente
  • Implementazione e gestione continuativa di (eventuali) campagne promozionali a pagamento in base a quanto definito dalla strategia SMM e nel rispetto del budget del cliente

5. MONITORAGGIO

Offriamo infine un’attività di reportistica mensile, volta a verificare il rendimento delle attività intraprese.

UTILIZZARE I SOCIAL PER COINVOLGERE IL PUBBLICO E AUMENTARE LE VENDITE!

Applicare una strategia ben strutturata di Social Media Marketing vuol dire sfruttare le potenzialità di interazione del web 2.0 per stabilire nuove relazioni, raggiungere contatti, amici e follower interessati alla tua attività. Vuol dire offrire un servizio migliore fatto di condivisione di informazioni, aggiornamenti e supporto. Serve a comunicare le novità e trasmettere il proprio valore: per trasformare i contatti occasionali in clienti fidelizzati.

APPASSIONARE I PROPRI CLIENTI O POTENZIALI CLIENTI

Nell’era dei social media, le imprese devono essere aperte al dialogo con i propri clienti. Per questo è importante capire cosa interessa e appassiona il proprio target di riferimento.

FORNIRE ASSISTENZA IMMEDIATA

I social media consentono di affrontare in modo immediato i problemi sollevati dai propri clienti. Questo può essere fatto direttamente, offrendo canali in cui segnalare reclami, richieste e proposte. Oppure in modo proattivo, attraverso il monitoraggio di ciò che si dice del vostro brand online.

COINVOLGERE I PROPRI VISITATORI FACENDOLI CONTRIBUIRE ALLA CREAZIONE DI CONTENUTI

Un altro modo in cui coinvolgere il proprio pubblico di clienti o potenziali clienti, è quello di farli partecipare attivamente alla creazione di contenuti per i Social Media.

UTILIZZARE I SOCIAL MEDIA PER DIFFONDERE OFFERTE E SCONTI ESCLUSIVI

Le persone sono sempre alla ricerca di occasioni e i social media sono un ottimo strumento con cui offrire promozioni esclusive per i propri clienti più fedeli. Non solo è possibile rivolgersi ad un pubblico specifico per ogni offerta, è anche possibile misurare l’efficacia di ogni singola campagna.

MOSTRARE IL LATO UMANO DELLA PROPRIA ATTIVITÀ

I Social Media sono un ottimo strumento per evidenziare il volto umano della vostra attività, e rendere il contatto con il vostro pubblico più diretto, accessibile e meno impersonale.

COME FUNZIONA LA VISIBILITÀ SU FACEBOOK?

I post pubblicati sulla pagina finiscono nel newsfeed dei membri della community (che è già fan della pagina); non di tutti però, ma solo di una piccola parte (la reach organica limita la visibilità dei contenuti a circa il 3% della community, che è pochissimo);

Se chi vede i post interagisce con essi, questi post finiscono anche nel newsfeed dei loro amici, ampliando la possibilità che i post vengano visti al di fuori della community. Il limite di questo engagement organico è legato al fatto che non è detto che una cosa che interessa a un utente interessi anche ai suoi amici. Il meccanismo però è ottimo per la questione della “fiducia” e del passaparola tra persone che si conoscono;

Quindi più interazione si generano con i post (favorita dall’ads sui post e da attività di post engagement tramite campagne promozionali a pagamento), più si amplificano le possibilità che i contenuti vengano visti da più persone;

Ancor meglio è la promozione di post presso un target mirato, con pubblicità a pagamento su target profilato.

Ormai, data la concorrenza, la reach organica di Facebook è molto bassa. Il che significa che pochissime persone della community del cliente (utenti già fan della Pagina Facebook), vedranno le pubblicazioni della pagina. Ciò comporterà una mancanza di crescita della community nel tempo e una scarsa valorizzazione dei contenuti editoriali, che per quanto curati e di qualità potrebbero non arrivare al pubblico se non adeguatamente “distribuiti”.

Una volta si diceva “Content is the king”; ora, con il cambio di algoritmo di Facebook non si può prescindere dall’investire nella distribuzione dei contenuti. Questo rende necessario destinare parte del budget alla distribuzione dei post pubblicati, per generare engagement e quindi favorire un correlato ampliamento della community.

Si consiglia pertanto di associare sempre alla gestione della pagina Facebook un budget, anche minimo, da destinare alla pubblicità a pagamento per post dedicati alla community growth perché diversamente, anche nei mesi la community potrebbe avere una crescita pari a zero.

CAMPAGNE A PAGAMENTO SU FACEBOOK E ALTRI SOCIAL NETWORK

Il servizio offerto comprende la consulenza mirata all’individuazione delle tipologie di campagne più adatte a soddisfare le esigenze del cliente e del budget da investire, la configurazione e gestione continuativa delle campagne per massimizzarne il rendimento, il monitoraggio dei risultati ottenuti e l’introduzione di eventuali misure correttive.

Per ottenere il massimo risultato dalle campagne è fondamentale che, ad una prima fase di implementazione, seguano il monitoraggio e la gestione continuativa volta all’ottimizzazione della campagna stessa.

Durata, budget e costi di gestione di eventuali campagne a pagamento Facebook ADS verranno valutati in base alle specifiche necessità.

 

Chiedi informazioni infopefweb@gmail.com